Il sito è ipoteticamente identificato in assenza di tracce visibili sul pizzo di Gallo, contrada Cautali di Poggioreale in provincia di Trapani (da Palermo, strada statale 624 per Sciacca; prima di Poggioreale, strada comunale a sinistra per contrada Cautali). Notizie storiche: 1182 – nella divisa di Patellaro o Battalari esiste una viam que ducit de Battallaro a Kalathali, senza altra specificazione sulla località – Cusa 1868-1882, pp.198,202. Il toponimo in qal’a permette di supporre che Calathali fosse un fortilizio o un abitato fortificato. 1188 – Iordanus di Calathali potrebbe essere il signore della località – White 1984, pp. 435-437, doc. XXXVIII.Nelsecolopassato, ilproblemapiùcomunetra le società è la questionereligiosa. I cristiani, i musulmani e le altrereligioni non dannomainullaallealtrepersonereligiose e cominciano a litigare per la lororeligione. È molto difficileaffrontare le battaglieaccadendo e illoroscopoprincipale è quello di ottenereilpiùgrandecastello. Cerchiamo di avereunosguardopiù da vicino a questositoper saperne di piùsulle guerre si è verificatoneisecoliprecedenti e come le personereagiscono a quei tempi. Sperochesiadavvero utile per tuttinoi, come stiamovivendoanche in una vita piena di politici. Anche se le guerre sono brave a volte, l’impattoalla fine è davverostraziante, perchéanchelìpotrebbeverificarsiinnumerevolimorti. Quindi, megliocompetere per raggiungereilbersaglio, nonostante fare guerre e guerre tragici. 1305 – tenimentitm terrarum – Nania 1995, p. 167, n. 2. |
Vedi anche… |
[no related categories]